
Aiutiamo le aziende a sviluppare ed industrializzare i loro prodotti in materiale plastico e leghe leggere anche con particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità.
Scopri come
Il progetto che stai sviluppando oggi è il luogo dove maturano le possibilità del tuo futuro
La nostra azienda nel percorso iniziato nel 2001 ha maturato competenze in diversi settori e può portarti il vantaggio che offre il trasferimento tecnologico.
Scopri comeNel 2002 abbiamo partecipato al progetto auto del cassetto lato passeggero dell’Audi A6.

Da allora operiamo anche su altri componenti di interior e su componenti sottocofano. Dal 2006 in poi avviamo una duratura collaborazione con il gruppo Automotive Lighting, questo ci consente di specializzarci sullo sviluppo delle parti in plastica della fanaleria posteriore

e nella progettazione dei relativi stampi.

Insieme alla nostra collegata Dema siamo fortemente specializzati anche sulle griglie altoparlanti che possiamo modellare con nostri software dedicati

Dal 2002 sviluppiamo per la DALIFORM GROUP manufatti in plastica per il mondo delle costruzioni

Dal 2014 progettiamo componenti ed elettroutensili per impieghi nel settore dell’agricoltura.
Nel 2005, grazie alla collaborazione con BACCINI SPA leader mondiale nel settore delle macchine per la serigrafia delle celle fotovoltaiche, veniamo introdotti nell'ambito delle'automazione industriale sia come co-design su linee di trasporto, sia progettando e producendo per loro componenti in plastica con capacità antistatica permanente. Da allora ingegnerizziamo e forniamo diversi componenti a più clienti per questo settore.

Dal 2009 modelliamo forme per vasche e lavelli per il bagno
Dal 2016 ingenerizziamo sedute operative per ufficio

Nel 2007 con De'Longhi elaboriamo una stufetta per termosifoni elettrici, a questo progetto ne fanno seguito molti altri.

Introdotti da AP Medical, iniziamo a progettare in co-design un vasta gamma di prodotti per l'ambito medicale quali i contenitori per i rifiuti speciali impiegati in ospedali ed ambulatori.

Nel 2012 sviluppiamo pale per turbine e stampi di forgiatura. Ci introduciamo così nell’industria energetica.

Dal 2013 progettimao teche e arredi per musei. Tra le realizzazioni: Museo del Cinema di Torino, il più grande museo multimediale d’Europa l’M9 di Mestre, il museo navale di Parigi


nsieme con Dema, le cui competenze sono complementari a quelle di Delineat, possiamo offrire un servizio completo dal design alla realizzazione del particolare finito
Scopri come Delineat ti aiuta a rendere sostenibile il tuo prodotto in plastica.
Scrivici a sostenibilita@delineat.netUnisciti al nostro network di innovazione sostenibile partecipando ad un nostro web-meeting.
Scrivici a sostenibilita@delineat.net
Se vuoi avere più informazioni su come possiamo aiutarti contattaci al+39 0422 717600
oppure scrivici all’indirizzoinfo@delineat.net
Se invece vuoi far parte del nostro team scrivici all’indirizzojob@delineat.net